L’Unità Didattica di Apprendimento (UDA): cos’è e come funziona
Si sente sempre più spesso parlare di competenze degli alunni e di nuove metodologie di insegnamento: oggi affrontiamo il tema dell’Unità Didattica di Apprendimento.
Di cosa si tratta
L’UDA è una parte fondamentale del percorso formativo, e ne costituisce la base.
Con questo acronimo si indica un insieme di occasioni di apprendimento che consentono all’allievo di entrare in un rapporto personale con il sapere. Viene sviluppato un argomento, o meglio un campo di apprendimento, preferibilmente integrato cioè affrontato da più discipline e insegnanti, con l’apporto di più punti di vista.
I compiti affrontati portano alla realizzazione di un prodotto, a cui si arriva grazie all’uso di una serie di conoscenze e abilità – termini che ritrovi anche in questo articolo -, maturando così una serie di competenze: queste danno soddisfazione allo studente e, allo stesso tempo, possono essere valutate facilmente dai docenti.
Il percorso formativo viene organizzato in una serie di esperienze di apprendimento diverse, che superano l’insegnamento tradizionale, aprendosi al laboratorio, alla ricerca personale, alle attività di gruppo, alle esperienze extrascolastiche. Si tratta di un ambiente dinamico in cui l’apprendimento genera nuovo apprendimento, con una maggior motivazione negli alunni e una valutazione delle competenze in linea con quanto elaborato a livello europeo.
Come mettere in piedi l’UDA
Ci sono varie situazioni in cui è possibile creare l’Unità di Apprendimento. Si distinguono:
- le situazioni significative e rilevanti, che indicano snodi importanti del processo di sviluppo della persona, che impegnano tutti i docenti e presentano una gestione strutturata;
- le situazioni connesse alla vita di classe tradizionale, legata a lezioni, compiti e verifiche, che richiedono una gestione ed un controllo centrati più su conoscenze ed abilità;
- le situazioni connesse alle esperienze formative non strettamente curricolari oppure riferite a contesti esterni alla scuola, che richiedono un approccio più morbido e intuitivo.
In ogni caso l’UDA si allaccia alla pedagogia del fare, del mettere in pratica ciò che si conosce e si apprende.
La progettazione e la gestione dell’Unità di Apprendimento poggiano su:
- individuazione della competenza di riferimento
- interdisciplinarità, grazie alla collaborazione di più docenti e più discipline
- ruolo attivo degli allievi attraverso attività laboratoriali e occasioni esperienziali
- presenza di momenti riflessivi, nei quali l’allievo viene sollecitato a ricostruire le procedure attivate e le conoscenze acquisite
- clima e ambiente cooperativo
- coinvolgimento dell’allievo rispetto alla competenza da raggiungere
- trasparenza dei criteri di valutazione e attività di autovalutazione degli allievi
- verifica finale tramite prova in situazione (o autentica).
Partendo da questi capisaldi è possibile costruire l’UDA insieme ai colleghi poggiando su discipline e situazioni diverse e sempre interessanti.
Continua a seguirci per conoscere le ultime novità dalla scuola e sulla didattica.