TFA sostegno VII ciclo, pubblicato il Decreto con le date

Il Ministero dell’Università e della Ricerca con il https://www.lavorareascuola.it/donna-incontra-uomini/ ufficializza la procedura per il VII ciclo del TFA sostegno, ovvero l’avvio dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I grado e nella scuola secondaria di II grado.
Si tratta di un bando molto atteso poiché consente di arginare il costante fenomeno della carenza di docenti di sostegno presente in quasi tutte le regioni italiane.
I posti messi a concorso per il TFA sostegno VII ciclo sono 25.874 suddivisi tra le Regioni, come da bakeca incontri avellino e provinciaal decreto ministeriale del 31 marzo.
Per approfondimenti leggi qui
Non conosci la tua classe di concorso per poter insegnare? Clicca qui!
Le prove
Il decreto stabilisce che le prove di accesso saranno costituite da:
- un test preselettivo
- una o più prove scritte
- una prova orale.
Inoltre ha indicato le date per lo svolgimento della prova preselettiva per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno.
Calendario prove
Le date di svolgimento dei test preselettivi sono fissate, per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno, secondo il seguente calendario:
- 24 maggio 2022 prove scuola dell’infanzia;
- 25 maggio 2022 prove scuola primaria;
- 26 maggio 2022 prove scuola secondaria I grado;
- 27 maggio 2022 prove scuola secondaria II grado.
Le prove di accesso al TFA Sostegno saranno predisposte da ciascuna Università .
- Il test preselettivo si compone di 60 domande a risposta multipla: 20 di competenza linguistica italiana e comprensione del testo; 40 di competenze socio-psico-pedagogiche e sono differenziate per infanzia, primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado.
- La prova scritta consiste in un test con domande a risposta aperta, riservato ad un numero di candidati uguali al doppio dei posti disponibili per ogni singola sede.
- La prova orale verte solitamente sulle materie delle prove scritte e su quesiti motivazionali, e prevede domande a risposta aperta.