40.000 posti per sostegno: parteciperanno anche i laureati con 24 cfu

Il MIUR dichiara che nei prossimi quattro anni saranno attivati tre cicli di formazione specialistica per acquisire il titolo di specializzazione per il sostegno; i primi 14.000 arriveranno già nel 2019.
La novità
Tuttavia, la grande novità è che, se la legge di bilancio sarà approvata senza modifiche, potranno accedere a questi corsi anche i docenti non abilitati, purché in possesso:
- della laurea, in quanto titolo di accesso alla classe di concorso scelta,
- più i 24 crediti formativi universitari in discipline antro-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Diventare insegnante di sostegno
Un consiglio per tutti coloro che vogliono intraprendere il percorso per diventare docente di sostegno: integrate, se necessario, il piano di studi del vostro corso di laurea per avere i crediti sufficienti richiesti per l’insegnamento della disciplina prescelta e al più presto conseguite i 24 cfu così come già previsti per il prossimo inserimento nelle graduatorie d’istituto.
di Fabiola Ortolano