Rientro a scuola a gennaio 2022: i pareri sono discordanti

Prima del 3 gennaio 2022 non sarà possibile determinare con esattezza la necessità o meno di prolungare le vacanze di Natale ed eventualmente ricorrere alla didattica a distanza.
Per maggiori info https://www.lavorareascuola.it/bakeka-incontri-l/
La crescita della curva dei contagi in questo senso non lascia ben sperare. Governo e Ministero della pubblica Istruzione concordano che si possa rientrare in sicurezza nelle date prestabilite. Come da calendario dal 7 al 10 gennaio in base a quanto stabilito in autonomia da ogni regione ad inizio anno.
Bianchi professa ottimismo: “Prima della chiusura festiva avevamo un numero di bambini positivi molto controllato, 0,5% su un totale di 8 milioni: avevamo una situazione controllata.Che vi siano aumenti è possibile, e stiamo lavorando tenendo conto di questa possibilità. La scuola resta il posto più controllato, sui cui abbiamo la massima di attenzione“.
porpro
Le Asl, invece, guardano con preoccupazione alla curva dei contagi e temendo una situazione ancora più grave rispetto a quella ufficiale. “Il dato potrebbe essere anche sottostimato – spiega Sara De Nitto, referente Covid scuole Dipartimento di prevenzione della Asl – continuano ad arrivare in queste ore segnalazioni precedenti alla chiusura degli istituti e delle segreterie per via delle Feste di Natale. Questo significa – aggiunge – che ci sono casi in più e che la circolazione del virus continua ad essere significativa nelle classi“. https://www.lavorareascuola.it/congresso-donne-dermatologhe-milano/
Restano prudenti i presidi, convinti che il ritorno a scuola in queste condizioni sarebbe tutt’altro che agevole.
Il presidente nazionale dei presidi Antonello Giannelli: “Andrebbe introdotto l’obbligo di tampone per il personale scolastico esente, cioè esonerato dalla vaccinazione anti-covid.I contagi crescono esponenzialmente. Le scuole vanno messe in sicurezza attraverso l’attuazione di un piano generale di screening, che garantisca un monitoraggio continuo della salute della popolazione scolastica, intesa come studenti e personale, esenti inclusi”.