Diventare insegnanti: i requisiti per il concorso scuola secondaria

Le novità sui metodi di arruolamento docenti apportate dal nuovo Governo hanno creato molta confusione su quali siano i titoli di studio per accedere all’insegnamento.
Non solo: molti aspiranti docenti si chiedono quali siano i requisiti richiesti per partecipare ai concorsi presso la scuola secondaria di primo e secondo grado.
Titoli di studio
- Per accedere all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria è necessario essere in possesso del diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002 oppure con la laurea in SFP.
- Nella scuola secondaria invece è richiesto l’accesso mediante la laurea oppure con il diploma nel caso degli insegnanti tecnico pratici.
Per conoscere nel dettaglio quali sono i requisiti relativi ai titoli di studio d’accesso e alle classi di concorso della scuola secondaria è necessario fare riferimento al DPR 19/2016 come modificato dal DM n. 259/2017.
La prima cosa da fare è capire se la propria laurea sia completa per l’accesso alle varie classi di concorso (con tutti i crediti e le materie previste). Per fare questo, è necessario fare riferimento alle tabelle del decreto.
- Nella tabella A potrete trovare l’elenco completo delle classi di concorso per la scuola secondaria di primo e secondo grado e le corrispondenze con le classi di concorso di cui alle Tabelle A e D, allegate al DM del 30 gennaio 1998.
- Invece è necessario fare riferimento alla tabella B per quel che riguarda le classi di concorso a posti di insegnante tecnico-pratico e le corrispondenze con le classi di concorso di cui alla Tabella C allegata al DM del 30 gennaio 1998.
Il nuovo concorso è stato regolamentato dalla legge di bilancio che ha modificato le procedure di accesso ai ruoli nella scuola secondaria. Per partecipare sarà sufficiente la sola laurea più 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Requisiti per il concorso
In ogni caso, i requisiti richiesti per partecipare ai prossimi concorsi nella scuola secondaria sono:
– Per i posti comuni, uno dei seguenti requisiti:
- abilitazione specifica sulla classe di concorso
- laurea (con piano di studio completo per l’accesso a quella classe di concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche
- abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso richiesta (no 24 CFU)
- laurea + 3 anni di servizio svolti negli ultimi otto (no 24 CFU).
Si partecipa per una delle classi di concorso per cui si ha un anno di servizio.
– Per concorrere ai posti di insegnante tecnico-pratico, è necessario essere in possesso di diploma valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta fino al 2024/15 (no 24 CFU) poi abilitazione o laurea triennale.
– Chi è interessato a concorrere ai posti di sostegno è necessario essere in possesso di:
- requisiti (quelli per i posti comuni oppure quelli per i posti di ITP) più il titolo di specializzazione su sostegno.
Coloro i quali accedono unicamente con la laurea e non raggiungono il requisito delle tre annualità di servizio, possono sfruttare i 24 CFU in discipline antropo – psico – pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche, che costituiscono requisito di accesso
È bene tenere presente che ottenere i 24 CFU non costituisce motivo di esonero dai CFU eventualmente mancanti nel piano di studi. Infatti questi che vanno integrati per l’accesso alla classe di concorso specifica.