Novità sul reclutamento del personale della scuola

gessetti colorati usati dal personale della scuola

Il 6 maggio 2019 si è tenuto un incontro al Ministero con le Organizzazioni Sindacali ed il MIUR, finalizzato al confronto sulle modalità di reclutamento del personale nella scuola e la tutela del precariato.

Questo è il primo passo conseguente all’Intesa sottoscritta il 24 aprile a Palazzo Chigi fra il Governo e le Organizzazioni Sindacali, che ha avuto la finalità di costituire un tavolo tecnico per affrontare in maniera celere e concreta le problematiche di emergenza del mondo della scuola.

Le novità sul reclutamento

Le novità emerse sono le seguenti:

  • eliminazione della prova pre-selettiva per il personale docente con 3 annualità di servizio prevedendo anche, per coloro che hanno tale requisito, una percentuale più ampia di posti riservati per il prossimo concorso ordinario (48.500 posti);
  • introduzione di una fase transitoria che preveda un percorso abilitante speciale riservato allo stesso personale, finalizzato all’immissione in ruolo;
  • ricognizione dei dati relativi alle disponibilità di posti e classi di concorso, divisi per regione,  e del numero complessivo dei docenti con 3 annualità che, ad oggi, risulta essere di 55.604.
  • valorizzazione del personale ATA e degli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA per i quali è stato chiesto un percorso di stabilizzazione nella funzione superiore.

Fabiola Ortolano

Ti è piaciuto il nostro articolo?

Per continuare a rimanere aggiornato su tutte le novità del mondo del lavoro nelle scuole, iscriviti alla nostra newsletter, clicca qui.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.