Precari e previdenza integrativa: quando è possibile aderire a Espero

La questione del precariato nel mondo della scuola è quantomai ancora aperta: il ritardo con cui si riesce ad accedere al contratto a tempo indeterminato, sommato all’aumento progressivo dei requisiti per il diritto alla pensione, determinano uno stato di preoccupazione per quella che potrà essere la situazione economica futura.
Il fondo Espero
A tal proposito è utile ricordare che esiste anche un fondo per i lavoratori della scuola a cui è possibile aderire per accumulare una futura pensione integrativa; vediamo a chi è rivolto.
Possono aderire ad Espero tutti i lavoratori della scuola con contratto:
- a tempo indeterminato (tempo pieno o parziale);
- a tempo determinato di durata minima di tre mesi continuativi;
- i dipendenti delle Organizzazioni sindacali firmatarie dell’accordo istitutivo del fondo compresi i dipendenti in aspettativa sindacale ai sensi dell’art.31 della legge 20 maggio 1970, n.300 (Statuto dei lavoratori), operanti presso le medesime organizzazioni sindacali.
La contribuzione
Le percentuali di contribuzione sono fissate come segue:
- 1% a carico del datore di lavoro;
- 1% a carico del lavoratore;
- 28,94% del TFR maturato a partire dall’adesione al Fondo per i lavoratori già in servizio alla data del 31 dicembre 2000;
- 100% del TFR maturato a partire dall’adesione al Fondo per i neoassunti successivamente al 31 dicembre 2000;
- un incentivo pari all’1,50% della retribuzione utile ai fini della buonuscita, solo per i lavoratori già in servizio alla data del 31 dicembre 2000 che aderiranno al fondo.
Si può richiedere l’anticipazione?
Con almeno otto anni di anzianità di iscrizione ad Espero è possibile richiedere l’anticipazione dell’intera posizione individuale maturata (con esclusione delle contribuzioni figurative: TFR e quota aggiuntiva dell’1,5%) per i seguenti motivi:
- spese sanitarie per terapie ed interventi straordinari riconosciuti dalle competenti strutture pubbliche
- acquisto o ristrutturazione della prima casa di abitazione per sé o per i propri figli
- spese sostenute durante la fruizione dei congedi per la formazione continua
L’anticipazione non interrompe la contribuzione.
Per valutare l’adesione
Per valutare con attenzione la propria posizione ed il proprio interesse per un’eventuale adesione è disponibile, https://www.lavorareascuola.it/incontri-annunci-perugia/, un simulatore gratuito della pensione che fornirà una proiezione in base al contributo scelto dell’eventuale pensione integrativa che si andrà a maturare.
Fabiola Ortolano