Partecipare al concorso DSGA: i punti da tenere a mente – prima parte

donna prende nota di come partecipare al concorso dsga

Come ormai è noto il 28 dicembre 2018 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando di concorso, per esami e titoli, per la copertura dei 2004 posti, relativi al profilo professionale di DSGA, che si prevede risulteranno vacanti e disponibili negli anni scolastici 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021.

I punti fondamentali

Vediamo in sintesi cosa fare per partecipare:

  1. Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite l’applicativo informatico incontri sesso amatoriale, entro le ore 23.59 del 28 gennaio 2019. Le istanze presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
  2. La procedura concorsuale è espletata su base regionale e per un numero di posti messi a bando per ogni regione;  il candidato, a pena di esclusione, può presentare domanda per una sola regione.
  3. Il 30% dei posti è riservato al personale ATA già di ruolo in possesso di una delle lauree richieste come titolo d’accesso, nonché agli assistenti amministrativi (anche sprovvisti di laurea) che hanno maturato, negli ultimi otto anni scolastici, almeno tre interi anni di servizio, anche non continuativi ‐ sulla base di incarichi annuali ‐ nelle mansioni di DSGA. I posti riservati, se non coperti, saranno assegnati ad altri concorrenti in ordine di graduatoria.
  4. Sono previste due prove scritte e una prova orale. Le prove di esame saranno precedute da una prova preselettiva nazionale “computer based”, qualora, a livello regionale, il numero dei candidati sia superiore a quattro volte il numero dei posti disponibili.
  5. La prova preselettiva avrà una durata massima di 100 minuti durante i quali saranno somministrati 100 quesiti a risposta multipla riguardanti le materie d’esame. I quesiti saranno estratti da una banca dati di 4000 quesiti resa nota tramite pubblicazione sul sito internet del Ministero, almeno 20 giorni prima dell’avvio della prova preselettiva.

di Fabiola Ortolano

https://www.lavorareascuola.it/cerco-un-bravo-ragazzo/

Ti è piaciuto il nostro articolo?

Per continuare a rimanere aggiornato su tutte le novità del mondo del lavoro nelle scuole, iscriviti alla nostra https://www.lavorareascuola.it/bakeca-incontri-donne-palermo/.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.