Part-time: la domanda scade il 15 marzo 2019

docenti che preparano la domanda per part-time

Ai sensi della circolare O.M. n.55 del 13 Febbraio 1998, il personale scuola di ruolo ha facoltà, ogni anno, di presentare la domanda per lavorare a tempo parziale. La scadenza è fissata al 15 marzo 2019 ed è volta ad ottenere il regime part-time durante l’anno scolastico 2019/2020.

I destinatari

L’orario di lavoro part-time può essere richiesto da tutto il personale scuola a tempo indeterminato, quindi la domanda può essere presentata:

  • dai docenti afferenti ad ogni ordine e grado (compresi i neo-immessi);
  • dal personale educativo;
  • dal personale afferente ai conservatori e alle accademie;
  • dal personale ATA che lavora nelle scuole di ogni ordine e grado, tranne dai DSGA;
  • dal personale che andrà in quiescenza il prossimo anno e desidera lavorare part-time.

La domanda

Bisogna presentare la domanda al proprio Dirigente Scolastico che provvederà ad inoltrarla all’USR e all’ambito territoriale di riferimento. L’accettazione del nuovo orario di lavoro sarà a discrezione dell’amministrazione (circolare FP n.9/2011). Il regime part-time entrerà in vigore nel mese di settembre dell’anno solare in corso e sarà valido per i due anni scolastici successivi.

Dopo i due anni, qualora l’interessato/a voglia proseguire l’orario di lavoro ridotto, egli/ella avrà un rinnovo automatico e quindi non dovrà presentare alcuna domanda. Invece, qualora l’interessato/a intenda tornare ad un regime a tempo pieno, dovrà produrre nuovamente domanda entro il 15 marzo. È possibile, infine, modificare la propria tipologia di part-time (in termini di orario o orizzontale/verticale), producendo sempre domanda entro il 15 marzo.

Assia Liberatore

Ti è piaciuto il nostro articolo?

Per continuare a rimanere aggiornato su tutte le novità del mondo del lavoro nelle scuole, iscriviti alla nostra annunci incontri cassino.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.