Aperte le selezioni per Osservatori Esterni nelle prove Invalsi

osservatori-esterni-invalsi

Gli Uffici Scolastici Regionali stanno pubblicando i bandi per la selezione degli Osservatori Esterni da impiegare nelle prove Invalsi 2017/2018. Qui trovi tutte le informazioni utili.

Le prove Invalsi

Sono test standardizzati nazionali per la rilevazione degli apprendimenti, somministrati nelle seconde e quinte elementari, prime e terze medie e in tutte le seconde superiori: il loro scopo è, per il Ministero dell’Istruzione, valutare il livello di preparazione degli alunni, in Italiano e Matematica.

Il compito dell’Osservatore Esterno, inviato nelle classi campione in cui si svolgono le prove, ha un’importanza cruciale: la sua presenza assicura che la rilevazione effettuata produca dati affidabili, facendo, diciamo, da garante e supervisore.

Chi può candidarsi

Chi può ricoprire la figura di Osservatore Esterno?

  • Docenti con competenze informatiche
  • Docenti somministratori nelle scuole campionate nell’ambito dell’indagine OCSE-PISA
  • Docenti somministratori nelle scuole campionate nell’ambito delle indagini IEA-PIRLS, IEA-TIMSS, IEA ICCS
  • Animatori digitali
  • Docenti con contratto a tempo indeterminato
  • Docenti con contratto a tempo determinato
  • Docenti collaboratori del Dirigente scolastico
  • Docenti incaricati dello svolgimento di funzioni strumentali, con precedenza per quelli incaricati per ambiti di tipo informatico o per lo svolgimento di funzioni attinenti alla valutazione degli apprendimenti
  • Docenti comandati presso gli USR, articolazioni territoriali USR, INDIRE
  • Dirigenti scolastici
  • Dirigenti tecnici

Avranno la precedenza, in ogni categoria, coloro che sono in servizio, rispetto a chi non sta lavorando da massimo 3 anni. Inoltre, a parità di elementi, il posto verrà assegnato al candidato più giovane.

Anche laureati e diplomati con competenze informatiche possono essere selezionati, ancor di più se già iscritti in graduatorie provinciali o d’istituto.

Il compenso dell’Osservatore Esterno

L’Osservatore Esterno avrà un compenso pari a:

  • € 200 a classe di seconda primaria;
  • € 350 a classe di quinta primaria e terza secondaria di primo grado;
  • € 250 a classe di seconda secondaria di secondo grado.

Nelle cifre indicate sono compresi anche spese di viaggio, vitto e alloggio.

Come candidarsi

Per la candidatura bisogna contattare l’USR di riferimento o visitare il suo sito Internet: tutto sarà indicato nel bando.

La domanda, in linea di massima, dovrà essere inviata come allegato a una mail e in formato pdf; servirà anche un documento di identità. Inoltre bisognerà compilare anche il modulo online, sempre seguendo le indicazioni dell’USR di riferimento.

Ti è piaciuto il nostro articolo?

Per continuare a rimanere aggiornato su tutte le novità del mondo del lavoro nelle scuole, iscriviti alla nostra come conquistare un uomo single convinto.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.