Nuovo reclutamento insegnanti di sostegno, pubblicato il decreto
Il incontri sesso torre del greco ha pubblicato il decreto con le nuove regole per il reclutamento degli insegnanti di sostegno.
Il nuovo regolamento per il reclutamento degli insegnanti di sostegno è rivolto ai docenti in possesso di idonea specializzazione.
Seguendo la nuova normativa, a partire dal prossimo anno scolastico non ci saranno più assunzioni nel sostegno dalle GPS di prima fascia. Le nomine avverranno dalle nuove graduatorie regionali per il sostegno, con validità biennale, formulate sulla base di un concorso nazionale.
Per la conferma in ruolo gli insegnanti dovranno superare il percorso di formazione e prova per i docenti, previsto anche per le immissioni in ruolo su posto comune, e il relativo test finale.
Nuovo reclutamento degli insegnanti di sostegno: chi può partecipare
Il concorso sarà a livello nazionale ma articolato su base regionale.
Possono partecipare alla nuova procedura per il reclutamento degli insegnanti di sostegno gli aspiranti in possesso dello specifico incontri campomarino nel relativo grado, conseguito in Italia.
Possono altresì partecipare:
- i soggetti il cui titolo di specializzazione conseguito all’estero sia stato riconosciuto dalla competente Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione entro la data di scadenza del termine per la presentazione delle istanze per la partecipazione alla procedura concorsuale.
- con riserva, coloro che, avendo conseguito all’estero la specializzazione per l’insegnamento su posto di sostegno, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla competente Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione entro la data di scadenza del termine per la presentazione delle istanze per la partecipazione alla procedura concorsuale.
Presentazione della domanda
Per partecipare al concorso occorre presentare apposita domanda online, secondo le modalità e le scadenze che saranno indicate con successivo decreto ministeriale.
I candidati in possesso dei relativi titoli possono presentare istanza di partecipazione per un’unica regione.
Il candidato può concorrere per tutte le tipologie di posto di sostegno relative ai diversi gradi di scuola per le quali abbia titolo. L’istanza è unica e comprensiva di tutte le procedure concorsuali cui intenda partecipare.
Il percorso di formazione e prova con test finale e prova disciplinare
Ai fini dell’immissione in ruolo, i candidati destinatari dei contratti annuali svolgeranno il percorso di formazione e prova con test finale, superato il quale sosterranno una prova disciplinare.
La prova disciplinare consiste in un colloquio di idoneità volto a verificare, in relazione ai programmi vigenti dei concorsi ordinari specificamente relativi ai posti di sostegno, il possesso delle conoscenze e competenze finalizzate a una progettazione educativa individualizzata.
Superati con esito positivo il percorso annuale e la prova disciplinare, il docente riceverà l’assunzione a tempo indeterminato a decorrere dal 1° settembre dell’anno scolastico successivo.
Il mancato superamento del percorso di formazione e prova in servizio comporta la sua ripetizione nell’anno scolastico seguente.
Il mancato superamento della prova disciplinare, invece, comporta la decadenza dalla procedura, con l’impossibilità di accedere successivamente alla medesima graduatoria, anche in regione diversa.
Ti piacerebbe lavorare a scuola? Invia la tua domanda di https://www.lavorareascuola.it/incontri-per-adulti/