Domanda di messa a disposizione: 4 consigli utili

messa-a-disposizione-consigli

Le MAD sono uno strumento importante e molto utile per entrare nel settore della scuola: in questo articolo ti diamo qualche consiglio per creare una domanda di messa a disposizione perfetta.

1. Come scrivere la MAD

Nonostante la messa a disposizione sia in realtà un mezzo di segnalazione informale, e non siano previste specifiche indicazioni sulla sua redazione, è preferibile tuttavia definire la domanda in modo professionale e completa.

Le informazioni da inserire sono: i titoli di accesso, altri titoli di studio, culturali e professionali, titoli di servizio e titoli di preferenza.

2. Classi di concorso, titoli culturali e di servizio

Bisogna utilizzare le nuove classi di concorso, ma è consigliabile specificare tutto, sia i codici nuovi che quelli vecchi.

Per le classi di concorso con sottoclassi (lingue, conversazione, strumento musicale) è opportuno specificare anche il codice meccanografico che indica la sottoclasse. Ad esempio: A25 (a) (AA25) Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado (FRANCESE). Ex 45/A (A245) Lingua Straniera (FRANCESE).

È opportuno dare indicazione dei propri titoli, che danno accesso alle classi di concorso, ed altri titoli culturali. Indicare inoltre, eventuali servizi prestati in passato.

3. A chi inviare la MAD

Il documento dev’essere inviato alla scuola che è sede del Dirigente scolastico, e non indistintamente a qualsiasi istituto.

È importante personalizzare il documento per ciascuna scuola intestandola e riportando anche le eventuali sedi associate: inviare un documento generico risulta essere poco professionale. Così come non è consigliabile inviare la stessa MAD a più scuole con una singola mail, utilizzando i campi cc/ccn, ovvero Copia e Copia Nascosta.

Ti consigliamo l’utilizzo della Posta Elettronica Certificata (PEC), che offre le necessarie garanzie di ricezione e di accettazione da parte della scuola.

4. Quando inviare la MAD

La MAD può essere spedita in qualsiasi periodo dell’anno, ma, se si vuole avere l’opportunità di ricevere incarichi con scadenza a Giugno, il periodo migliore per spedirle è tra Luglio ed Agosto. Sono molte le scuole che emanano dei bandi di messa a disposizione specifici, con scadenza nel mese di Agosto.

Gli aspiranti docenti che hanno inviato la domanda di messa a disposizione possono essere convocati a seguito dello scorrimento delle graduatorie d’istituto, dunque per poter incrementare sostanzialmente le proprie probabilità di chiamata sarebbe opportuno non limitarsi, ma spedire un numero considerevole di MAD.

 

Quello di cui potresti aver bisogno è una piattaforma che ti permette, con pochi click, di raggiungere un’intera Regione: prova https://www.lavorareascuola.it/done-in-cerca-di-uomini/, il modo più semplice e veloce per scrivere la tua domanda di Messa A Disposizione!

Ti è piaciuto il nostro articolo?

Per continuare a rimanere aggiornato su tutte le novità del mondo del lavoro nelle scuole, iscriviti alla nostra https://www.lavorareascuola.it/uomo-che-non-ti-cerca-piu/.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.