Contratto, nuove figure e mansioni: le novità del mondo scuola dal sindacato UIL

Dai docenti tutor alle nuove figure ATA, sono molteplici le novità che riguardano il personale scolastico. Si prevedono piccoli aumenti nelle retribuzioni ma anche ulteriori mansioni e responsabilità. I cambiamenti in atto sono davvero un vantaggio per i lavoratori del mondo scuola?

Pochi giorni fa si è tenuta presso l’Istituto A. Volta di Pescara l’assemblea organizzata dal sindacato UIL. Quali sono le novità?

Il contratto

Ospite il segretario regionale Enrico Bianchi che illustra la situazione economica del personale scolastico. Gli aumenti previsti saranno erogati una tantum, presumibilmente a dicembre, e varieranno tra i 600 e i 1500€ a seconda del ruolo ricoperto (docente o ATA) e dell’anzianità di servizio. L’importo verrà poi decurtato dal successivo aumento, la cui quota prevista corrisponde al 5% (tra 10 e 16 €).  Lievi aumenti anche per le ore eccedenti sia di insegnamento sia per progetti.
Come sottolinea la professoressa Fabiola Ortolano, Segretaria della regione Abruzzo, i piccoli aumenti economici non soddisfano le crescenti responsabilità normative a cui il personale scolastico è chiamato. Basti pensare alle nuove figure di docenti tutor e orientatore dei quali, in base ad una stima, l’impegno profuso potrebbe essere retribuito soltanto 7,40 € a ora.

Il personale ATA: nuove figure

Nuove figure e crescenti responsabilità anche per il personale ATA. Tra i collaboratori sarà selezionato l’operatore che si occuperà, tra le nuove mansioni, anche di accompagnare gli alunni portatori di handicap. Si richiede anche collaborazione con la parte amministrativa.

Inoltre si introduce la figura del funzionario, accanto a quella di elevata qualificazione che sostituisce già il DSGA in caso di assenza inferiore a 90 giorni.

Per diventare funzionario sarà sufficiente la laurea triennale, questo è in contrasto con gli altri comparti della PA ove l’accesso è possibile almeno con la laurea magistrale e, in alcuni casi, anche con master o esperienze specifiche. In  merito al DSGA, si stabilisce che si ricorrerà alla reggenza in caso di assenza superiore a 90 giorni.

Per quanto riguarda il personale ATA precario, è obbligatorio possedere una certificazione informatica di validità europea senza la quale non sarà possibile l’iscrizione in graduatoria. Anche gli aspiranti che rinnovano, perchè già iscritti, sono chiamati all’obbligo e avranno un anno di tempo per conseguire tale certificazione.

Per altre informazioni in merito alla formazione non cercare le ragazze

Ti è piaciuto il nostro articolo?

Per continuare a rimanere aggiornato su tutte le novità del mondo del lavoro nelle scuole, iscriviti alla nostra https://www.lavorareascuola.it/bacheka-incontri-a-napoli/.




Lascia un commento https://www.lavorareascuola.it/bacheca-incontri-scanzano-jonico/

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.