La riforma degli ITS è legge: si chiameranno ITS Academy

Dopo un iter travagliato, martedì 12 luglio è stata approvata in via definitiva dal Parlamento la riforma degli ITS, prenderanno il nome di incontri tu milano (ITS Academy) e saranno parte integrante del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore.

La riforma degli uomo ricco cerca compagna prenderà corpo grazie allo stanziamento di 1,5 miliardi di fondi derivanti dal PNRR.

Al nuovo sistema ITS Academy sarà affidato il compito di potenziare e ampliare la formazione professionalizzante degli istituti tecnici in sinergia con le imprese del territorio, assumendo un ruolo sempre più centrale nei percorsi di studio post-diploma.

Chi può iscriversi

Agli ITS Academy potranno iscriversi giovani e adulti in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale, unitamente a un certificato di specializzazione dei corsi di istruzione e formazione tecnica superiore di almeno 800 ore.

L’offerta formativa

L’offerta didattica sarà finalizzata alla formazione di elevate competenze nei settori strategici per lo sviluppo del Paese, coerentemente con l’offerta lavorativa dei rispettivi territori.
Sicurezza digitale, transizione ecologica, infrastrutture per la mobilità sostenibile sono alcuni degli ambiti che si vogliono potenziare.

I percorsi formativi, a seconda del quadro europeo delle qualifiche (European Qualification Framework – EQF) saranno di due tipologie:

  • percorsi di quinto livello EQF, di durata biennale
  • percorsi di sesto livello EQF, di durata triennale.

Si articoleranno in semestri comprendenti ore di attività teorica, pratica e di laboratorio.

L’attività formativa sarà svolta per almeno il 60% del monte orario complessivo da docenti provenienti dal mondo del lavoro.

Gli stage aziendali e i tirocini formativi, obbligatori almeno per il 35% del monte orario, potranno essere svolti anche all’estero e saranno adeguatamente sostenuti da borse di studio.

Le regole per avviare un ITS

Per avviare un nuovo ITS in una provincia sono necessari:

  • almeno una scuola secondaria di secondo grado della stessa provincia, con un’offerta formativa attinente;
  • una struttura formativa accreditata dalla Regione, situata anche in una provincia diversa da quella sede della fondazione;
  • una o più imprese legate all’uso delle tecnologie di cui si occuperà l’ITS Academy;
  • un ateneo o un’istituzione dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) o un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico o un Ente di ricerca. Le istituzioni AFAM vengono equiparate alle università e non sarà più obbligatoria la presenza degli Enti locali.

I requisiti e gli standard minimi per l’accreditamento delle nuove realtà saranno definiti con decreto del Ministro.

Per maggiori info clicca qui!

Ti è piaciuto il nostro articolo?

Per continuare a rimanere aggiornato su tutte le novità del mondo del lavoro nelle scuole, iscriviti alla nostra newsletter, clicca qui.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.