Tutte le istruzioni sul Concorso per Dirigenti Scolastici

Pochi giorni fa sono comparse sul sito del Miur le istruzioni sull’ormai prossima prova scritta del Concorso per Dirigenti Scolastici: prendi carta e penna e annota tutto.
Data, sedi e caratteristiche
Il 18 ottobre 2018 è la data designata per sostenere questa prova scritta: alle ore 10 i candidati saranno in aula, davanti ai loro computer, nelle bakeca incontri bollate nelle settimane precedenti.
La durata della prova è di 150 minuti, al termine dei quali il sistema acquisirà le risposte date fino a quel momento: si tratterà di 5 quesiti a risposta aperta e 2 in lingua straniera.
Prima di iniziare la prova
La giornata inizierà alle ore 8, con le operazioni di identificazione dei candidati.
Ci si dovrà presentare muniti di:
- documento di riconoscimento in corso di validità
- codice fiscale.
Solo i candidati esonerati dalla prova preselettiva dovranno avere con sé anche una copia della ricevuta del versamento dei diritti di segreteria.
Cosa puoi portare con te
È possibile avere con sé in aula soltanto il vocabolario della lingua italiana e i testi di legge, purché non ci siano annotazioni, commenti o richiami di qualsiasi tipo.
Cosa non si può fare
I divieti sono rigorosi:
- È vietato portare in aula carta, appunti o pubblicazioni.
- È vietato introdurre cellulari, smartphone, smartwatch, tablet, pen-drive o fotocamere. Tutti quesi device elettronici devono essere spenti e depositati prima dell’ingresso in aula.
- Non è possibile comunicare con gli altri candidati – verbalmente o per iscritto – ma solo con i membri del comitato di vigilanza.
Per chi non rispetta queste regole si parla di annullamento o esclusione dalla prova, quindi dal Concorso.
https://www.lavorareascuola.it/sognare-di-incontrare-un-ragazzo/