Graduatorie interne d’istituto e servizio in altro ruolo: il calcolo corretto

appunti su come fare il calcolo per le graduatorie interne di istituto

Sono tutt’ora in corso di svolgimento da parte delle scuole le redazioni delle graduatorie interne d’istituto per l’individuazione dei perdenti posto, in caso di contrazione dell’organico dell’autonomia.

I tempi

Per quel che riguarda la scuola dell’infanzia, primaria e la scuola secondaria, le graduatorie interne di istituto sono da compilarsi e pubblicarsi entro i 15 giorni successivi alla scadenza delle domande di mobilità.

Questo significa che il termine ultimo per la pubblicazione delle graduatorie interne di istituto è il 20 aprile 2019.

Gli esclusi

Sono esclusi i docenti che beneficiano delle precedenze previste dall’articolo 13, comma 1, punti I), III), IV) e VII) del CCNI, a meno che la contrazione di organico sia tale da rendere necessario il loro coinvolgimento.

Le cause di esclusione sono:

  • Disabilità e gravi motivi di salute
  • Personale con disabilità e personale che ha bisogno di particolari cure continuative
  • Assistenza al coniuge, ed al figlio con disabilità; assistenza da parte del figlio referente unico al genitore con disabilità; assistenza da parte di chi esercita la tutela legale
  • Personale che ricopre cariche pubbliche nelle amministrazioni degli enti locali.

I docenti entrati a far parte dell’organico dell’autonomia dal 1° settembre 2018 vanno collocati in coda alla graduatoria. Questo significa che sono i primi a perdere il posto in caso di contrazione dell’organico.

Il calcolo

Per quel che riguarda invece le graduatorie interne di istituto e il servizio svolto in altro ruolo, il calcolo cambia a secondo del ruolo di provenienza. Questo è importante perchè può portare ad errori delle segreterie.

  • Quando si parla di mobilità a domanda, il servizio svolto in altro ruolo si calcola per intero (6 pp. per ogni anno prestato) indipendentemente in quale grado di scuola si sia svolto.
  • Invece in caso di mobilità d’ufficio e quindi per la compilazione della graduatoria di istituto bisogna distinguere il ruolo di attuale appartenenza e il ruolo di provenienza.

Si tratta di una differenza importantissima per eseguire il calcolo corretto.

Ti è piaciuto il nostro articolo?

Per continuare a rimanere aggiornato su tutte le novità del mondo del lavoro nelle scuole, iscriviti alla nostra newsletter, clicca qui.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.