Graduatorie d’Istituto III fascia, riapertura e aggiornamento
Per la terza fascia delle graduatorie di istituto nel 2020 ci sarà il tanto atteso aggiornamento e la riapertura, diretta conseguenza della deroga alla legge 107, secondo cui l’inserimento era riservato unicamente ai docenti abilitati. Ciò significa che i nuovi inserimenti saranno possibili solo con le nuove condizioni, e richiedono un nuovo requisito.
Quest’anno quindi si potrà procedere ai nuovi inserimenti in terza fascia delle graduatorie di Istituto. Coloro i quali vengono inseriti per la prima volta, dovranno essere in possesso dei 24 CFU.
Potranno inserirsi:
- i docenti già inseriti (che effettueranno l’aggiornamento)
- i docenti in possesso dei titoli previsti dall’articolo 5, comma 1, lettera b), e comma 2, lettera b), del D.lgs. 59/2017, ovvero la laurea coerente con la classe di concorso richiesta + i 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche (scuola secondaria).
Vale la pena riportare una nota della FLC CGIL specifica secondo cui: “Sarà importante chiarire in sede applicativa della norma la situazione relativa all’accesso per i profili di ITP, laddove il Dlgs 59/2017 prevede chiaramente all’art. 22 che fino al 2024/2025 requisito di accesso per i posti di insegnante tecnico pratico siano ancora i diplomi definiti dalla normativa vigente”.
Al momento non si parla di possibili inserimenti con riserva per il conseguimento del titolo di studio di accesso.
I tempi cambiano in considerazione della trasformazione delle Graduatorie di Istituto in graduatorie provinciali. Lo scopo è approntarle in tempi utili per l’avvio delle lezioni dell’anno scolastico 2020/21. Si pensa dunque che la tempistica possa essere più veloce rispetto al passato.
Restano da chiarire alcuni aspetti importanti circa il modello di domanda.