Gae e Gps: le date dell’aggiornamento per i precari

E’ ormai in arrivo l’ufficializzazione del rinnovo già per il 2022 delle GaE e delle Gps, dopo le incomprensioni e i dubbi delle scorse settimane. Leggi qui
Una buona notizia per gli insegnanti precari, che in questo modo potranno accedere all’aggiornamento delle propria posizione ai nuovi inserimenti.
Sembrava fosse difficile arrivare a una soluzione dopo la bocciatura dell’emendamento al decreto Milleproroghe con il conseguente caos politico e le incomprensioni in sede di votazione in Commissione Bilancio. Tutto sembra superato e anche il ministero dell’Istruzione ha già comunicato di essere a lavoro perché.
Tutto pronto dunque affinchè le Graduatorie provinciali per le supplenze – prima e seconda fascia, più nuovi inserimenti – si possano aggiornare e allineare alle Gae.
Il periodo più probabile è una “finestra” tra aprile e maggio 2022 con un nuovo Regolamento.
Per le GaE l’inizio della procedura di aggiornamento è prevista per il 7 marzo con termine fissato al 21 marzo 2022.
In queste date i 7 mila che non hanno presentato domanda di aggiornamento nel precedente triennio potranno chiedere il reinserimento. Una buona notizia per gli oltre 66mila inseriti in GaE nel 2019.
È ancora in fase di discussione, in Senato, l’emendamento per confermare nei ruoli i docenti inseriti con riserva che hanno superato l’anno di prova o per ottenere il reintegro in caso di licenziamento.
Per quanto riguarda le Gps, è scongiurato il rischio di rinviare il loro aggiornamento.
Via libera per i precari dunque alla possibilità di aggiornare i titoli, cambiare la provincia di appartenenza e disporre nuovi inserimenti.