Al via le elezioni per il rinnovo delle RSU

Si svolgeranno a breve le procedure elettorali per il rinnovo delle rappresentanze sindacali unitarie – RSU – delle scuole statali presenti su tutto il territorio nazionale.
Chi vota
Saranno chiamati al voto tutti i lavoratori della scuola, personale docente e ATA, con contratto a tempo indeterminato o con contratto a tempo determinato fino al 31 agosto, o fino alla conclusione delle attività didattiche del 30 giugno.
Dell’elettorato attivo, cioè di coloro che hanno diritto ad esprimere il loro voto, fanno parte anche tutti i lavoratori provenienti da altre amministrazioni che vi prestano servizio in posizione di comando e fuori ruolo, indipendentemente dai compiti svolti e anche se non titolari di posto nella amministrazione stessa, che devono essere inclusi nelle liste.
Rientrano in questa casistica: tutte le forme di utilizzazioni stabili, quali quelle del personale utilizzato, in assegnazione provvisoria o temporaneamente assegnato presso l’amministrazione sede di elezione, del personale in comando o fuori ruolo da altre amministrazioni pubbliche, anche di diverso comparto, del personale beneficiario di prerogative sindacali.
I chiarimenti sulle prerogative e sulle procedure relative a questa tornata elettorale sono stati esplicitati nella cerco ragazza au pair inglese di cui al prot. Aran 0000931/2018 del 26-01-2018 a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti.
Il calendario
Vediamo ora qual è il calendario previsto per le elezioni del rinnovo della RSU:
13 febbraio
- Annuncio delle elezioni da parte delle associazioni sindacali e contestuale inizio della procedura elettorale;
14 febbraio
- Messa a disposizione, da parte delle Amministrazioni, dell’elenco generale alfabetico degli elettori e consegna della relativa copia a tutte le organizzazioni sindacali che ne fanno richiesta.
- Inizio contestuale da parte delle organizzazioni sindacali della raccolta delle firme per la presentazione delle liste.
- Inizio della presentazione delle liste.
23 febbraio
- Primo termine per l’insediamento della Commissione elettorale;
28 febbraio
- Termine conclusivo per la costituzione formale della Commissione elettorale;
9 marzo
- Termine per la presentazione delle liste elettorali;
- Entro 5 giorni dalla comunicazione della Commissione elettorale eventuali ricorsi alla Commissione elettorale (su liste e candidature);
5 aprile
- Affissione delle liste elettorali da parte della Commissione;
Entro il 14 aprile
- Designazione scrutatori per seggio elettorale;
17, 18 e 19 aprile
- Votazioni
20 aprile
- Scrutinio;
20-27 aprile
- Affissione risultati elettorali da parte della Commissione;
- Entro 5 giorni dalla pubblicazione di eventuali ricorsi alla Commissione elettorale (su seggi ed eletti);
- Entro 2 giorni dalla presentazione del ricorso eventuali esame dei ricorsi su seggi ed eletti da parte della Commissione elettorale e pubblicazione dei risultati definitivi;
28 aprile-10 maggio
- Invio, da parte delle Amministrazioni, del verbale elettorale finale all’ARAN per il tramite dell’apposita piattaforma presente sul sito dell’Agenzia;
- Entro 10 giorni dalla pubblicazione eventuale presentazione di ricorsi su seggi ed eletti al Comitato dei garanti;
- Entro 10 giorni dalla presentazione del ricorso esame dei ricorsi su seggi ed eletti da parte del Comitato dei garanti.
Continuate a seguirci: a breve, nel prossimo contributo, ci occuperemo delle modalità per la candidatura al ruolo di RSU e dei compiti che dovrà ricoprire questa importante figura, sia in rappresentanza dei lavoratori che nei rapporti con la parte datoriale.
di Fabiola Ortolano