Concorso DSGA: quali sono le mansioni e quanto guadagna

la scrivania del dsga: quali sono le sue mansioni e quanto guadagna

Da ciò che emerso dall’ultimo incontro del 6 dicembre tra sindacati e ministero, il bando per il nuovo concorso per il ruolo di DSGA dovrebbe essere pubblicato in gazzetta entro Natale.

Le mansioni

Per gli interessati a questo concorso definiamo in cosa consistano le mansioni che questa figura andrà a ricoprire: svolge attività lavorativa di rilevante complessità ed avente rilevanza esterna.

  • Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, al personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze.
  • Organizza autonomamente l’attività del personale ATA nell’ambito delle direttive del Dirigente Scolastico.
  • Attribuisce al personale ATA, nell’ambito del piano delle attività, incarichi di natura organizzativa e le prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo, quando necessario.
  • Svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili.
  • È funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili.
  • Può svolgere attività di studio e di elaborazione di piani e programmi richiedenti specifica specializzazione professionale, con autonoma determinazione dei processi formativi ed attuativi.
  • Può svolgere incarichi di attività tutoriale, di aggiornamento e formazione nei confronti del personale.
  • Possono essergli affidati incarichi ispettivi nell’ambito delle istituzioni scolastiche.

I guadagni

Perciò che riguarda lo stipendio, secondo il nuovo CCNL 2016-2018, il compenso annuo per 12 mensilità – a parte sarà conteggiata anche la 13ª – è di 22.994,65 € lordi.

Alla fine dell’ottavo anno di servizio è previsto l’ingresso in un’altra fascia di anzianità, con conseguente aumento stipendiale.

È il profilo più pagato nel settore scuola, escludendo naturalmente il Dirigente Scolastico, considerando che il docente laureato negli istituti secondari di secondo grado inizia la propria carriera con 21.850,52 € lordi l’anno. 

di Fabiola Ortolano

Ti è piaciuto il nostro articolo?

Per continuare a rimanere aggiornato su tutte le novità del mondo del lavoro nelle scuole, iscriviti alla nostra donne sole in spagnolo.




Lascia un commento incontri pg

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.