Tutte le informazioni sulle domande per la mobilità 2019/2020

Nelle ultime ore il MIUR sta fornendo informazioni circa la prossima mobilità del personale scolastico. Si ricorda che la mobilità riguarda non solo il trasferimento, ma anche il passaggio di ruolo/cattedra.
I periodi di presentazione della domanda
Anche quest’anno il personale educativo, docente ed ATA avrà la possibilità di presentare domanda mediante il sistema Polis (Istanze on-line) in periodi differenti, i quali si elencano qui di seguito.
- Personale docente: dall’11 marzo al 5 aprile.
- Personale ATA: dal 1 aprile al 26 aprile.
- Personale Educativo: dal 3 maggio al 28 maggio.
Fanno eccezione i Licei Musicali, ai quali dovrà essere inviata domanda cartacea tra il 12 marzo e il 5 aprile.
Posti disponibili
Le percentuali dei posti vacanti e disponibili saranno ripartite equamente tra immissioni in ruolo (50%) e mobilità (50%). Per avere una idea di quali e quanti saranno i posti, è utile consultare i futuri pensionamenti.
Le fasi e le preferenze
La mobilità si scinde, sequenzialmente, in una fase comunale, una provinciale e nella fase interprovinciale. Nella compilazione dell’istanza, infatti, ogni docente può organizzare le proprie preferenze su scuola, comune, distretto e/o provincia.
Vincolo triennale
Una volta ottenuto il movimento, il docente acquisisce la titolarità su scuola. In questo caso il blocco di permanenza è triennale.
Non esistono vincoli, invece, per coloro che ottengono la titolarità su scuola mediante preferenza sintetica, provincia, comune o distretto. Nessun vincolo neppure per coloro che si trasferiscono d’ufficio o a seguito di domanda condizionata.
Assia Liberatore