Date prove concorso docenti: calendario e procedure

Il concorso per l’assunzione dei docenti rappresenta una prova essenziale per chi aspira a entrare nel mondo dell’insegnamento. E’ recente la pubblicazione del calendario delle prove: si divulgano qui di seguito le date e i dettagli per tutti i candidati in modo da garantirne la preparazione e la partecipazione.

Calendario e svolgimento delle prove

Le prove scritte del concorso ordinario per l’assunzione dei docenti si svolgeranno a partire da lunedì 11 marzo, distribuite su varie giornate secondo la tipologia di scuola. Le operazioni di identificazione avranno inizio alle ore 8.00 per il turno mattutino e alle ore 13.30 per quello pomeridiano. È fondamentale che i candidati si presentino nei giorni e negli orari stabiliti per evitare l’esclusione dalla procedura. Si distinguono, in particolare, due turni:

Come conoscere la tua data di convocazione? https://www.lavorareascuola.it/frasi-sulle-donne-francesco-sole/

Per altre informazioni sul concorso secondaria, ne abbiamo parlato qui!

Sedi e orari delle prove

Le prove si terranno nella regione di presentazione della domanda di partecipazione. I turni mattutini sono previsti dalle 9.00 alle 10.40, mentre quelli pomeridiani dalle 14.30 alle 16.10. È consigliabile arrivare in anticipo e portare con sé tutti i documenti richiesti per l’identificazione e la partecipazione alle prove.

Vuoi lavorare nel mondo scuola? Verifica qui le tue classi di concorso!

Documentazione necessaria e comunicazioni

I candidati dovranno presentarsi muniti di documento di riconoscimento valido e codice fiscale. Le comunicazioni ufficiali, tra cui l’avviso su InPA, saranno inviate tramite la Piattaforma “Concorsi e Procedure selettive”. È importante controllare regolarmente la propria casella di posta elettronica per eventuali aggiornamenti e istruzioni.

Prova orale e commissioni

La prova orale, specifica per ogni classe di concorso, si svolgerà successivamente nella regione di presentazione della domanda. Le commissioni incaricate saranno nominate prima delle prove. È consigliabile prepararsi adeguatamente e familiarizzare con le modalità di svolgimento della prova orale per affrontarla con sicurezza e competenza.

Ti è piaciuto il nostro articolo?

Per continuare a rimanere aggiornato su tutte le novità del mondo del lavoro nelle scuole, iscriviti alla nostra newsletter, clicca qui.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.