Covid, formazione obbligatoria per i neo immessi in ruolo
Con l apubblicazione della nota n. 28730 del 21 settembre 2020, il Ministero ha tenuto a precisare quali sono gli obblighi per i neo immessi in ruolo. Nello specifico, è stato sottolineato come i docenti neoassunti avranno l’obbligo di essere in grado, di dimostrare di essere pienamente consapevoli di tutto ciò che riguarda la conoscenza delle misure previste e degli strumenti e delle metodologie per la Didattica Digitale Integrata (DDI). Lo scopo di questo obbligo è quello di assicurare la continuità didattica e il diritto allo studio in qualsiasi condizione.
Per espletare quest’obbligo, per i docenti saranno necessarie 50 ore (minime) di formazione previste dal DM 850/2015 per l’anno di prova. Si tratta di un pacchetto di ore che si vanno ad aggiungere alle normali ore di servizio. Questo tempo sarà utile anche per consentire ai nuovi docenti di prendere confidenza con i protocolli che tutte le scuole stanno sperimentando in questi giorni. La preparazione dovrà essere immediata, in quanto non è dato sapere se e quando si potrebbe verificare una nuova emergenza, ed è fondamentale che i docenti siano preparati.
Dopo le immissioni in ruolo, ci saranno tre ambiti formativi che andranno ad occupare le 50 ore:
- attività formative in presenza con particolare riguardo alla didattica laboratoriale;
- lavoro sul campo del neoassunto e osservazione da parte del tutor nella forma della peer review;
- rielaborazione professionale del “bilancio di competenze”, del “portfolio professionale” e del patto per lo sviluppo formativo secondo i modelli digitali della piattaforma INDIRE.