Contratto scuola 2018: cosa ci si aspetta?

contratto-scuola

Ieri c’è stato l’incontro tra sindacati e Governo per chiudere le trattative all’Aran sul nuovo Contratto scuola: ecco i punti affrontati.

Il Contratto

L’obiettivo di sindacati e Governo è quello di chiudere le trattative in tempi brevi, in modo da non dover rimandare l’effettiva messa in pratica delle novità del Contratto 2018, ovvero gli aumenti stipendiali per docenti e ATA.

Infatti, finora, solo i lavoratori ministeriali e quelli delle agenzie previdenziali e fiscali stanno godendo degli effetti dei nuovi contratti firmati prima di Natale: rimangono ancora in attesa quasi 3 milioni di dipendenti statali, tra cui il personale scolastico.

Nell’incontro del 15 Gennaio non sono stati affrontati i temi economici, in quanto ci si è soffermati sul chiarimento richiesto dai sindacati su questi punti:

  • risorse disponibili e loro impiego
  • relazioni sindacali e rapporto tra legge e contratto
  • rinnovo e legge 107/15

Nei prossimi giorni ci si aspetta di fare passi avanti, ottenere la posizione definitiva dell’Aran sui vari temi e un accordo tra le parti.

Gli stipendi del personale scolastico

L’incremento degli stipendi è proprio uno dei punti più controversi: fortemente voluto dai diretti interessati ma complesso da gestire per insufficienza dei fondi e per le novità introdotte da Renzi con la Buona scuola.

Secondo la Ragioneria di Stato gli stipendi di docenti e ATA dovrebbero avere un aumento medio del 3,48%. In particolare:

  • per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario si calcola un incremento medio di 59 €;
  • per i docenti l’aumento dello stipendio dovrebbe essere sui 75 €.

La scuola è uno dei settori con guadagno relativamente basso, per questo anche gli aumenti sono molto più contenuti: queste cifre sono, per ATA e docenti, da considerarsi al lordo e comunque al di sotto della media per i dipendenti statali di 85 € lordi mensili.

Non possiamo dare comunque ancora alcuna notizia certa, si parla solo di stime: infatti, dovrebbero essere prese decisioni anche su un bonus extra da applicare al comparto scuola, oltre che di bonus di formazione e premi di metri per i docenti più meritevoli.

Per il momento i sindacati aspettano di avere dettagli più precisi sul quadro completo dei finanziamenti per l’istruzione: anche noi rimaniamo in attesa di notizie definitive.

Ti è piaciuto il nostro articolo?

Per continuare a rimanere aggiornato su tutte le novità del mondo del lavoro nelle scuole, iscriviti alla nostra un luogo per incontri.




Lascia un commento donna matura cerca uomo verona

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.