Scuola: concorso-sanatoria per 48 mila diplomate magistrali

diplomate magistrali parlano del concorso sanatoria in ufficio

L’ufficio Scolastico di Siena ha dato il via a un preavviso di depennamento riservato ai docenti in possesso di diploma magistrale inseriti in GAE, a seguito di Decreti Monocratici dei Presidenti dei TAR non confermati in camera di consiglio.

Con questo provvedimento, l’Ufficio Scolastico ha inteso prendere in considerazione la possibilità di procedere agli accertamenti d’ufficio in riferimento al D.M.374 del 24 aprile 2019.

La legge prevede la necessità di un aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo e delle graduatorie di istituto di I fascia del personale docente ed educativo. Si tratta di graduatorie che valgono per il triennio scolastico 2019/2020,2020/2021 e 2021/2022.

Inserimento con riserva

Bisogna partire dal presupposto che gli aspiranti non sono più sostenuti da titolo idoneo, nei casi in cui l’inserimento con riserva (o a pieno titolo) in GAE degli aspiranti scaturisce esclusivamente da decreti cautelari ai quali non è seguito alcun pronunciamento collegiale (ordinanza/sentenza) né di merito né cautelare. Quindi quando detti decreti hanno esaurito i loro effetti, ai sensi e per gli effetti dell’art. 56, comma 4, D.L.vo 104 del 2.7.2010, questo determina la necessità di avviare i relativi necessari procedimenti di depennamento.

I concorsi-sanatoria

Intanto sono in corso di svolgimento i “concorsi-sanatoria” finalizzati a portare nelle graduatorie di arruolamento della scuola le Diplomate magistrali.

Si tratta di una categoria di insegnanti dell’infanzia e della primaria che negli ultimi anni chiede il proprio diritto alla cattedra.

Secondo i dati del ministero dell’Istruzione, elaborati dalla Federazione dei lavoratori della conoscenza della Cgil, per il concorso non selettivo (un colloquio orale senza valutazione, idea forte del senatore leghista Mario Pittoni) hanno fatto domanda 48.472 aspiranti, quasi tutte donne. Bene, un terzo di queste – 15.908 è il numero – sono già docenti di ruolo, a tempo indeterminato.

Ti è piaciuto il nostro articolo?

Per continuare a rimanere aggiornato su tutte le novità del mondo del lavoro nelle scuole, iscriviti alla nostra incontri uomo roma.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.