Concorso ordinario infanzia e primaria: prove e valutazione

scrivania su cui docente si esercita per prove concorso ordinario

Manca ormai poco al concorso ordinario per la scuola dell’infanzia e primaria. Il bando è in dirittura d’arrivo, come spiegato anche dal Ministro Bussetti.

Le modalità del concorso sono già note, così come i punteggi previsti per superarle.

Il concorso si articola in:

  • eventuale prova-pre-selettiva (qualora le domande di partecipazione siano superiori a tre volte il numero dei posti)
  • prova scritta
  • prova orale
  • valutazione titoli

Le commissioni hanno a disposizione per la valutazione 100 punti:

  • 40 per la prova scritta;
  • 40 per la prova orale;
  • 20 per i titoli.

La prova preselettiva

In caso di prova preselettiva, sarà somministrato un questionario computer-based, unico per tutto il territorio nazionale. Lo scopo è l’accertamento delle capacità logiche, di comprensione del testo, di conoscenza della normativa scolastica, nonché della conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2.

Il punteggio conseguito nella prova non è però vincolato al punteggio utile ai fini della graduatoria finale. La valutazione della prova consiste nell’assegnazione per ogni risposta esatta di punti 1, 0 (zero) alla risposta errata o non data.

La prova scritta

La prova scritta avrà una durata di 180 minuti.

Si dividerà in:

  • per i posti comuni ci saranno due quesiti aperti sulle tematiche disciplinari culturali e professionali
  • per il sostegno, sempre due quesiti sulle metodologie didattiche specifiche per gli alunni con disabilità
  • per entrambe le tipologie di posti, ci sarà una batteria di otto quesiti a risposta chiusa per verificare le competenze linguistiche di livello B2

La commissione assegna un punteggio massimo di 40 punti.
A ciascuno dei due quesiti a risposta aperta previsti è assegnato un punteggio tra 0 (zero) e 18, che sia multiplo intero di 0,5.

Il quesito in lingua inglese viene articolato in otto domande a risposta chiusa. Per esso viene assegnato un punteggio compreso tra 0 e 4, corrispondente a 0,5 punti per ciascuna risposta esatta.

La prova è superata con un punteggio minimo di 28/40.

La prova orale

La prova orale durerà 30 minuti per i posti comuni, per il sostegno si affronteranno anche tematiche specifiche per l’attività con gli alunni disabili.

La commissione assegna un punteggio massimo di 40 punti. La prova è superata con un punteggio minimo di 28/40.

Ti è piaciuto il nostro articolo?

Per continuare a rimanere aggiornato su tutte le novità del mondo del lavoro nelle scuole, iscriviti alla nostra donne cercano uomini caserta.




Lascia un commento incontri donne bressanone

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.