Concorso educazione motoria scuola primaria, pubblicato il DPCM

Concorso educazione motoria scuola primaria: è stato pubblicato, sul sito del Ministero della Pubblica Amministrazione, il incontrisessolecco che autorizza l’avvio della procedura di reclutamento per 1740 posti di docente di agenzia donne pulizie milano per l’anno scolastico 2023-24.
Concorso educazione motoria: i requisiti
Per la partecipazione al concorso occorre essere in possesso di uno dei seguenti titoli:
- laurea magistrale LM-67 – Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative
- laurea magistrale classe LM-68 – Scienze e tecniche dello sport
- laurea magistrale nella classe di concorso LM-47 – Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie
- titoli di studio equiparati alle predette lauree magistrali ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 7 ottobre 2009, n. 233; laurea 53/S Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie; 75/S Scienze e tecnica dello sport; 76/S Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative.
Ricordiamo che, per accedere al concorso, sarà necessario possedere i 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche di cui al DM 616/2017.
Le prove
I candidati dovranno superare una prova scritta computer-based e una prova orale.
Si prevede una prova composta da 50 quesiti di cui:
- 40 quesiti a risposta multipla distinte per ogni classe di concorso, che dovranno accertare competenze e conoscenze dei candidati;
- 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza dell’inglese al livello B2;
- 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
La prova orale valuta la progettazione di un’attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie digitali.
Sarà valutata anche la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2.
Ti piacerebbe lavorare a scuola? Invia la tua domanda di messa a disposizione!