Concorso docenti secondaria, prova scritta unica per classi di concorso e tipologie di posto
Concorso docenti scuola secondaria: il Ministero dell’Istruzione e del Merito nei giorni scorsi ha presentato ai sindacati la piattaforma per la presentazione della domanda da parte dei candidati, a breve la pubblicazione del bando.
Il concorso prevede una prova scritta, una orale e la valutazione titoli.
Concorso docenti : la prova scritta sarà unica per classi di concorso e tipologie di posto
Ogni candidato svolgerà un’unica prova scritta per tutte le classi di concorso e tipologie di posto per cui partecipa.
La prova sarà computer based, avrà una durata massima di 100 minuti e si svolgerà nella regione di partecipazione al concorso.
La prova scritta è composta da 50 quesiti a risposta multipla, somministrati a ciascun candidato in maniera casuale. Non è prevista la previa pubblicazione dei quesiti.
I 50 quesiti sono così ripartiti:
40 quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, così distribuiti:
- 10 quesiti di ambito pedagogico;
- 15 quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
- 15 quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione;-
5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Ciascun quesito presenterà 4 opzioni di risposta delle quali solamente una sarà corretta.
La prova è valutata al massimo 100 punti ed è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti.
Calendario delle prove
L’avviso relativo al calendario delle prove scritte sarà pubblicato sul Portale Unico del reclutamento e sul sito istituzionale del Ministero. L’elenco delle sedi d’esame, con la loro ubicazione e l’indicazione della destinazione dei candidati, sarà comunicato dagli USR almeno quindici giorni prima dello svolgimento delle stesse, tramite avviso pubblicato sul Portale Unico del reclutamento e nei rispettivi albi e siti internet.
Ti piacerebbe lavorare a scuola? Invia la tua donne che cercano uomini per incontri