Tutto sull’ammissione al TFA Sostegno 2018/19

Sono in corso le pubblicazioni dei bandi per accedere al TFA sostegno IV ciclo. Per maggiori informazioni sui bandi pubblicati, incontri per adulti a modena.
Come è noto, la fase preselettiva si svolgerà su scala nazionale nelle giornate del 15 e del 16 aprile 2019. Diversamente, le prove scritte ed orali seguiranno il calendario stabilito da ogni singolo ateneo. Anche la valutazione dei titoli verrà effettuata secondo i criteri contenuti nei bandi delle Università coinvolte.
Si riassume qui di seguito l’iter che l’aspirante specializzando dovrà percorrere per l’ammissione.
Verifica dei requisiti
Per accedere al TFA sostegno è necessario possedere uno dei seguenti requisiti:
- diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 per Infanzia e Primaria;
- laurea abilitante in Scienze della formazione primaria per Infanzia e/o Primaria;
- abilitazione ad una specifica classe di concorso per la Secondaria di I e II grado;
- laurea specialistica/magistrale + 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche per la Secondaria di I e II grado (la laurea deve permette di accedere ad una classe di concorso);
- diploma tecnico/professionale ITP per la Secondaria di II grado.
Fase preliminare
Il test preselettivo si articola in n. 60 quesiti a risposta multipla, dei quali almeno n. 20 inerenti le competenze linguistiche e la comprensione del testo in lingua italiana. Per ogni quesito il candidato sceglie solo una delle 5 opzioni di risposta. In caso di risposta corretta, il punteggio è pari a 0,5; se invece la risposta è errata, il punteggio è 0.
Il test dovrà essere eseguito in 120 minuti (2 ore). Ai sensi dell’art. 4, comma 3, del decreto n. 92/2019, non è stabilito un punteggio minimo per superare il test preselettivo.
Verrà ammesso alla prova scritta un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili, secondo la graduatoria stilata in base al punteggio conseguito.
Quando le prove scritte?
Alcune Università stanno stabilendo, da bando, le date delle prove scritte. Sono previste a fine aprile le prove scritte presso l’Università del Salento e della Calabria, mentre si terranno a maggio nelle Università di Milano Bicocca, Firenze, Bari.
In dettaglio:
- Università della Calabria: 26 aprile (infanzia e primaria); 27 aprile (secondaria I e II grado)
- Università del Salento: 29 aprile (infanzia e primaria); 30 aprile (secondaria I e II grado)
- Università di Firenze: 7 maggio
- Università Milano Bicocca: 6 maggio (infanzia e primaria); 7 maggio (secondaria I e II grado)
- Università di Bari: 16 maggio (infanzia e primaria); 17 maggio (secondaria I e II grado)
Si ricorda che la prova scritta sarà superata con un punteggio minimo di 21/30.
Che cosa studiare?
In linea con il DM del 30/09/2011, sia la prova preselettiva che la prova scritta verificheranno le seguenti competenze:
- competenze socio-psico-pedagogiche, diversificate per grado di istruzione;
- competenze in materia di intelligenza emotiva;
- competenze su creatività e pensiero divergente;
- competenze organizzative sull’autonomia scolastica, con riferimenti giuridici.
La prova orale ripercorrerà i contenuti della prova scritta, con l’aggiunta di spiegazioni motivazionali da parte dell’aspirante. Anche l’orale richiede un punteggio minimo di 21/30.
I titoli, pari ad un massimo di 10 punti, saranno assegnati in base ai titoli culturali e all’eventuale servizio prestato.
Assia Liberatore