Aggiornamento Graduatorie ad Esaurimento 2018: cosa aspettarsi

Siamo pronti ormai a leggere il decreto del Miur sull’aggiornamento delle Graduatorie ad esaurimento: scopriamo cosa ci aspetta.
Aggiornamento e decreto mille proroghe
Atteso nel 2017, questo aggiornamento avverrà solo nel prossimo anno scolastico, come stabilito dal decreto mille proroghe, poi divenuto Legge.
Proprio l’articolo 1, comma 10-bis, della 40 anni e ancora single afferma:
Il termine per l’aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento di cui all’articolo 1, comma 605, lettera c), della legge 27 dicembre 2006, n. 296, già aggiornate per il triennio 2014/2017, è prorogato all’anno scolastico 2018/2019 per il triennio successivo. Conseguentemente, le prime fasce delle graduatorie di istituto di cui all’articolo 5, comma 5, del regolamento di cui al decreto del Ministro della pubblica istruzione 13 giugno 2007, n. 131, per il conferimento delle supplenze ai sensi dell’articolo 4, comma 5, della legge 3 maggio 1999, n. 124, sono aggiornate a decorrere dall’anno scolastico 2019/2020. Restano fermi i termini per l’aggiornamento delle graduatorie di istituto di seconda e di terza fascia.
Siamo quindi pronti a ricevere le nuove direttive per l’anno 2018/2019, valide per il prossimo triennio, quindi fino al 2022.
Le previsioni
Sono tante le voci che circolano su questo argomento. Le più accreditate portano in primo piano:
- la presentazione del titolo di sostegno per l’inserimento negli appositi elenchi
- per gli aspiranti già inseriti in GaE ma in attesa di conseguire l’abilitazione, lo scioglimento della riserva
- la presentazione dei titoli per beneficiare della riserva di posti.
Questi “probabili” interventi riguarderanno solo i diretti interessati e non andranno comunque ad intaccare chi compare già nelle relative graduatorie.
Altre operazioni
Insieme alle GaE il decreto toccherà anche le Graduatorie d’Istituto: vediamo come.
- In contemporanea con le graduatorie ad esaurimento, anche la prima fascia delle graduatorie di istituto si aggiorna, con l’indicazione per ogni docente del punteggio in GaE. Quindi, come indicato nella Legge già citata, l’aggiornamento ci sarà nell’anno scolastico 2018/2019 e avrà validità a decorrere dal 2019/2020.
- Nel decreto tanto atteso il Miur fornirà anche le indicazioni per l’inserimento in II fascia delle graduatorie di istituto per i docenti che, in ruolo con clausola risolutiva, non avevano potuto presentare la domanda per l’aggiornamento entro il 24 giugno 2017.
Presentare la domanda
In attesa di informazioni più precise, ti ricordiamo che le domande per le Graduatorie ad Esaurimento andranno presentate online, su Istanze Online.
Ti segnaliamo anche che non sarà possibile aggiornare punteggi o modificare la provincia di inserimento, trattandosi dell’appuntamento annuale con l’aggiornamento.