Aggiornamento della II e della III fascia delle Graduatorie: come procedere

Finalmente ci siamo: è uscito il bando per iscriversi o aggiornare le graduatorie di istituto di II e III fascia del personale docente ed educativo, per il triennio scolastico 2017/18, 2018/19 e 2019/20 – DM n. 374/2017.
Di seguito forniamo alcuni consigli utili per una corretta compilazione.
1. Il titolo di accesso
La prima cosa da fare è verificare il possesso del titolo di accesso per una o più classi di concorso; per fare questo è necessario consultare alcune norme specifiche, vediamo quali:
- Per coloro che sono in possesso della laurea quadriennale conseguita con il vecchio ordinamento resta in vigore ciò che è previsto dal D.M. n. 39/98;
- Chi invece ha conseguito la laurea triennale, seguita da una specialistica biennale, farà riferimento al D.M. 22/2005, pertanto nulla cambia per chi era già in possesso dei requisiti con le “vecchie regole”;
- La novità, invece, riguarda coloro che non hanno conseguito questi titoli di studio entro il 23 febbraio 2016, per loro infatti devono essere applicate le norme previste dal D.P.R. n. 19/2016.
2. La scelta del modello
Una volta stabilito a quali classi di concorso si possa accedere bisognerà scegliere il modello corrispondente alla propria situazione:
- Dovranno compilare il modello A1 i docenti abilitati, per le classi di concorso a cui vogliono accedere in II fascia, o che vogliono aggiornare la loro posizione sempre in II fascia, ma che non sono inseriti per quella classe di concorso in GAE a pieno titolo;
- Devono invece compilare il modello A2 i docenti non abilitati che presentano domanda di inclusione in graduatoria di III fascia esclusivamente per gli insegnamenti in cui erano già presenti nelle graduatorie del triennio scolastico precedente o, esclusivamente, per nuovi insegnamenti a cui intendano iscriversi;
- Devono compilare il modello A2 bis i docenti non abilitati che presentano domanda di inclusione in graduatorie di III fascia per insegnamenti in cui erano già presenti nelle graduatorie del triennio scolastico precedente e contemporaneamente per nuovi insegnamenti.
Quindi, riassumendo: il modello A1 per i soli docenti abilitati; il modello A2 per chi si iscrive la prima volta o conferma, solo aggiornandola la sua situazione precedente; il modello A2 bis per chi modifica la sua situazione precedente.
Facciamo qualche esempio concreto: un docente che era iscritto in graduatoria di III fascia e che non ha conseguito nuovi titoli per accedere ad altre discipline compilerà il modello A2; al contrario, se nel frattempo ha conseguito nuovi titoli, che gli danno la possibilità di insegnare altre discipline e le vuole aggiungere a quelle che già possedeva, compilerà il modello A2 bis; i docenti che non sono mai stati iscritti in graduatoria di III fascia, e vogliono inserirsi per la prima volta in questo triennio, compileranno il modello A2; il modello A1 è invece destinato esclusivamente ai docenti abilitati.
3. La compilazione della domanda
Una volta scelto il modello si procederà alla sua compilazione, inserendo i dati richiesti: anagrafici, relativi agli insegnamenti scelti, relativi ad eventuali servizi prestati, ai titoli culturali, alla autocertificazione. Torneremo con un prossimo articolo a precisare alcune questioni inerenti la corretta compilazione degli spazi specifici del modello a domanda, affinché i nostri lettori possano risolvere alcuni dubbi e procedere a verificare sulla correttezza della propria compilazione.
4. La consegna della domanda
Una volta completati questi passaggi la domanda dovrà essere consegnata a mano, oppure tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, o, infine, tramite PEC ad una Scuola Statale, detta capofila, scelta liberamente dal candidato, ma appartenente esclusivamente alla provincia in cui si presenta la domanda.
Solo in un secondo momento, quando si apriranno le procedure su Istanze on-line, si dovranno scegliere le altre scuole, sempre della provincia scelta, a cui dare la disponibilità per eventuali supplenze.
Per ora dunque concentrati sulla compilazione del modello cartaceo e sull’invio dello stesso in una scuola; ti informeremo, prontamente, quando dovrai passare alla seconda fase, questa volta on-line, attraverso un nuovo articolo con le relative indicazioni per operare.
di Fabiola Ortolano
Puoi provare il nostro Emulatore Graduatorie Scolastiche per avere un’idea della tua posizione: ti basta cliccare qui!
Il servizio è completamente gratuito e ti permetterà di fare una scelta ponderata in base ai dati inseriti dalla nostra community.
Salve, sono laureata in scienze dell’educazione (triennale) e ho conseguito anche la specialistica come progettista. Mi sono persa questo grande appuntamento per la terza fascia, per cui come una stupida non ho consegnato nessun modulo. Non c’è possibilità quindi per i prossimi 3 anni per una sbadata come me?
Ciao Pamela, al momento la procedura si è conclusa, ma puoi comunque tentare la strada della messa a disposizione.
Per avere un parere dai nostri esperti, ti consigliamo di scrivere a Chiedilo all’esperto.
Buongiorno,
sono Miriam e ho commesso un errore imperdonabile: ho compilato il modello A2 e l’ho consegnato in istituto didattico, ma non ho compilato il modello B per la scelta delle sedi prima della scadenza del termine fissato. Cosa succede? Non sono inserita in nessuna graduatoria? Posso salutare la possibilità di insegnare? Ogni delucidazione sarà gradita.
Ciao Miriam, puoi chiedere il supporto del nostro team di consulenti tramite la pagina Chiedilo all’esperto: sapranno darti informazioni corrette e puntuali.
Buongiorno,
scrivo perché continuo a non capire un dettaglio.
La MAD è fattibile anche se si è in possesso della sola Laurea Triennale? Indipendentemente da quanto questo, ovviamente, mi porterebbe in basso nelle scelte rispetto ad un docente già più avanti nella formazione agli occhi di chi deve selezionare, è fattibile o no?
Ciao Matteo, la MAD può essere inviata anche con la sola laurea triennale: è uno strumento che i Dirigenti scolastici utilizzano per coprire posti vuoti, per supplenze, ma anche per i ruoli ATA. Non serve quindi avere un titolo adeguato all’insegnamento, non parliamo di graduatorie ufficiali. Sarà poi discrezione della scuola selezionare i candidati.
Per la spedizione puoi usare la piattaforma Mad Online, con cui puoi inviare in pochi click la tua domanda alle scuole di un’intera Regione. In bocca al lupo!
salve sono antonella ho presentato la domanda per aggiornamento docenti triennio 2017/220 in terza fascia per ITP ma adesso mi accorgo di aver sbagliato la classe di concorso in quanto la classe di concorso sbagliata da me richiede altre al mio titolo anche una specializzazione (B-01 attività pratiche speciali- per non vedenti)ho contattato subito la scuola per informarla dell’errore ed ho richiesto la rettifica con la nuova classe di concorso B-16 dove serve solo il mio titolo senza specializzazione, ho inviato una pec alla scuola con la richiesta della correzione per la classe di concorso sbagliata ed ho inviato sempre tramite pec di nuovo il Modello A2 con la correzione giusta. ho letto l’art.9 comma 7 del decreto che dice è ammessa la regolarizzazione, previa fissazione, da parte della scuola, di un breve periodo per l’adempimento, delle domande presentate in forma incompleta o parziale. la mia domanda è la scuola, visto che la graduatoria non è ancora pubblicata, è tenuta a rettificarmi la classe di concorso? se SI, vi chiedo qualche articolo su cui potermi appellarmi qualora non volessero rettificarmi la domanda; se No, cosa posso fare? devo inserire comunque le scuole e poi una volta uscita la graduatoria fare reclamo avverso, oppure non devo inserire nulla? anche perché alle scuole risulterebbe una falsa dichiarazione in quanto non ho la specializzazione che la classe di concorso ITP B-01 richiede. spero in una vostra risposta celere visto i termini per l’inserimento sedi.
grazie mille
antonella
Ciao Antonella, per un consiglio su una questione tanto tecnica e delicata dobbiamo rimandarti al nostro team di consulenti. Puoi compilare il modulo alla Pagina Chiedilo all’esperto. Ti auguriamo buona fortuna!
Buonasera,vorrei sapere se possono scegliere come capofila un istituto comprensivo anche se io posso insegnare solo alle medie e superiori.
Ciao Giada, puoi fare la tua domanda ai nostri consulenti attraverso la pagina Chiedilo all’esperto.
La PEC per l’invio deve essere una pec necessaraiamente personale ?
( o va bene anche quella di un familiare/amico/collega).
Grazie.
Ciao Carmine, sicuramente sarebbe più adeguato utilizzare la tua PEC personale. Puoi comunque chiedere chiarimenti ai nostri consulenti attraverso la pagina Chiedilo all’esperto.
Buongiorno!
Mi chiamo Valentina e sono laureata in sociologia [ LS (DM 509/99) – 89/S].
Vorrei inserirmi per la prima volta in terza fascia per la classe di concorso A 065 Teoria e Tecnica della comunicazione.
Durante la compilazione della domanda modello A2 mi sono sorti dei dubbi che desidero esporvi:
– Numero figli a carico: io ho un figlio a carico di mio marito, posso ugualmente inserirlo o no?
– Io ho svolto il servizio civile Nazionale che è servizio volontario ma pagato dallo Stato e inoltre attualmente ho una supplenza ( fino al 30 giugno) come educatore di asilo nido presso il comune di Brescia; questi, che sono servizi presso pubblica amministrazione, dove devo inserirli? Alla voce E2 “SERVIZIO SENZA DEMERITO NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE” o alla voce O sezione F o entrambi?
Ringrazio anticipatamente e mi congratulo per la chiarezza delle informazioni che fornite: servizio ottimo!!!
Ciao Valentina, ti consigliamo di richiedere supporto ai nostri consulenti, che sapranno darti le risposte di cui hai bisogno: ti basta riempire il form che trovi alla pagina Chiedilo all’esperto.
E grazie mille per le belle parole: il nostro obiettivo è proprio semplificare e rendere accessibili le informazioni sul mondo della scuola! 🙂
Buon pomeriggio,
sono Alessandro e anch’io ho lo stesso dubbio riguardo al Servizio Civile Nazionale. Dove va nella domanda di inserimento in terza fascia? Ho letto su internet che viene valutato come “servizio svolto presso enti pubblici”.
Vi ringrazio anticipatamente. In attesa di notizie se qualcuno può aiutarmi lo ringrazio. Ho già inoltrato la domanda alla pagina Chiedilo all’esperto.
Ciao Alessandro, speriamo tu abbia ricevuto una risposta utile.
Salve, io vorrei iscrivermi alla III fascia di inserimento nella scuola, tuttavia vorrei sapere un paio di cose
1. Oltre alla domanda quali documenti dovrei allegare
2. Devo fare un riconoscimento preso una scuola della mia città di residenza prima di consegnare la domanda?
Ciao Marco, per avere aiuto dai nostri consulenti scrivi a Chiedilo all’esperto.
Salve se sono in possesso di tutti i requisiti,ma ho un piccolo precedente penale posso comunque fare la domanda?
Ciao Vincenzo, ti consigliamo di controllare sul sito del MIUR cosa è previsto nel tuo caso specifico. Se vuoi un parere dai nostri consulenti puoi scrivere a Chiedilo all’esperto.
S
Presento domanda di inserimento in II fascia per la scuola primaria per la prima volta e sono risultata idonea al concorso 2016 avendo superato sia lo scritto che l’orale. Nella domanda va inserito il concorso oppure no.
Ciao Emilia, puoi fare la tua domanda ai nostri consulenti scrivendo a Chiedilo all’esperto.
Ho lavorato su due classi di concorso differenti appartenenti una alla 2 e l’altra alla terza fascia per un intero anno come valuto il punteggio?
Ciao Rosanna, puoi chiedere un consiglio utile ai nostri consulenti, esperti del settore. Scrivi la tua domanda nel form della pagina Chiedilo all’esperto.
Salve a tutti,
mi chiamo Francesco e sono Architetto, devo rinnovare l’iscrizione alla Terza fascia. Per quanto riguarda il punteggio, sono risalito alla graduatoria di istituto di quella che nel 2014, scelsi come “Scuola Pilota”, ossia l’I.I.S. Crescenzi-Pacinotti di Bologna.
Dalla stessa graduatoria mi risulta un punteggio pari a 33 per le ex classi di concorso A 016, A 025, A 027, A 071.
In detta graduatoria, non figurano in nessun modo, le altre classi di concorso inserite all’epoca, ossia A 023, A 028 e A 033. Deduco che ciò sia dovuto al fatto che tali materie non rientrano nel piano di studi della “Scuola Pilota”.
A questo punto la domanda è : “Come risalire alla graduatoria delle classi di concorso mancanti e conoscere il relativo punteggio?”
Grazie anticipatamente per la disponibilità e l’aiuto che potrete darmi.
Ciao Francesco, puoi spiegare la tua situazione e avere i dovuti chiarimenti scrivendo ai nostri consulenti su Chiedilo all’esperto.
Grazie Fabiola, sei stata chiarissima 😉
Grazie Simona, riporteremo il tuo messaggio! 😉
Se cambio solo provincia devo fare A2 o A2 bis
Ciao Francesco, puoi farti aiutare nella compilazione dai nostri consulenti. Scrivi le tue perplessità nel modulo di Chiedilo all’esperto.
Buongiorno io ero inscritta per il triennio 2011/2014 poi nel triennio 2014/2017 non mi sono potuta riscrivere.
Ora chiedo se posso comunque riscrevermi per il triennio 2017/2020 compilando il modello A2.
Grazie
Ciao Monia, per avere supporto puoi rivolgerti ai nostri consulenti su Chiedilo all’esperto.
SALVE , ho un diploma magistrale ante 2001 ed ero inserita nella precedente graduatoria 2014 per infanzia e primaria , volendo confermare iscrizione quale modello compilare?
in piu’ sono in possesso laurea per insegnamento storia dell’arte e vorrei inserirmi per la prima volta in 3 fascia quale modello compilare?
Ciao Antonella, puoi richiedere assistenza per la compilazione del modello ai nostri consulenti attraverso la pagina Chiedilo all’esperto.
Mi sono diplomata nel 1996, istituto magistrale comprensivo anno integrativo secondo il metodo Montessori, ma è la prima volta che faccio la domanda per graduatorie d’istituto, volevo sapere devo compilare il modello A1 II fascia, docenti abilitati, oppure il modello A2 III fascia?
E poi un’altra cosa sono vincitrice del concorso per titoli ed esami del 2016, cosa devo scrivere e dove lo devo fare?
Grazie per la disponibilità
Ciao Stefania, puoi rivolgerti ai nostri consulenti per avere supporto nella presentazione della domanda: ti basta riempire il form di Chiedilo all’esperto.
Salve una domanda forse stupida.ho compilato la domanda dai sindacati ma le pagine dove non avevo nulla da compilare me le ha sbarrate ma mi ha detto di firmare comunque ogni pagina. Il dubbio è una volta compilato per bene devo fare anche io un taglio a penna in ogni pagina che non devo compilare? O basta lasciarla in bianco e firmarla. ? Grazie mille
Ciao Maria Elena, puoi richiedere una consulenza personale al nostro team dalla pagina Chiedilo all’esperto.
Buongiorno;
se si presenta domanda d’insegnamento (terza fascia) per le stesse materie dello scorso triennio, ma aggiungendo due attestati che modificano solo il punteggio, è necessario fare il mod. A2 o A2/bis?
Ciao Maurizio, per questioni tecniche sul tuo caso ti consigliamo di rivolgerti ai nostri consulenti. Scrivi la tua richiesta nel form di Chiedilo all’esperto.
salve,
desidero sapere se al modello di richiesta per l’inserimento in III fascia (mi sono laureato nel 2014)bisogna allegare la copia del documento di Identitá e/o del codice fiscale.
grazie per la cortese attenzione
Ciao Salvatore, puoi ricevere supporto dal nostro team di consulenti scrivendo a Chiedilo all’esperto.
ciao, hai avuto una risposta a questa domanda? anche io vorrei sapere la stessa cosa
grazie
Ciao Mariangela, puoi scrivere anche tu a Chiedilo all’esperto: riceverai la tua risposta direttamente sull’indirizzo e-mail indicato.
Buon pomeriggio sto aggiornando le graduatorie di istituto per la II fascia e mi hanno detto che come scuola capofila devo inserire la stessa di tre anni fa è così ? Grazie
Ciao Patrizia, i nostri consulenti possono aiutarti a chiarire i tuoi dubbi: scrivi a Chiedilo all’esperto.
salve a tutti. Sto compilando il modulo di richiesta graduatorie di terza fascia A2. Nel triennio precedente ero iscritta in un’altra regione ma non ho fatto nessuna supplenza.Quest’anno voglio cambiare regione. Devo compilare pagina 3 punto B3? grazie
Ciao Caterina, puoi rivolgerti al nostro team di consulenti che saprà supportarti: scrivi a Chiedilo all’esperto.
Salve sono in possesso di laurea triennale di educatore della prima infanzia posso entrare in graduatoria terza fascia?
Ciao Vale, scrivi anche tu al nostro team per avere suggerimenti utili: clicca su Chiedilo all’esperto.
Buongiorno, grazie per le delucidazioni, voglio fare alcune domande.
Si può partecipare anche senza abilitazione.
Sono laureata in Scienze dell’educazione e della formazione anno 2017.
Non sono abilitata all’ insegnamento, non ho fatto concorsi.
Se ho capito bene però, posso compilare la domanda per la prima volta alla graduatoria di III fascia attraverso il modello A2.
Una volta completata la domanda, a quante scuole (capofila) può essere presentata la stessa?
Dovrà essere consegnata ad una sola provincia?
La consegna può avvenire tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite PEC?
Ultimissima domanda,
come devo muovermi per conoscere la mia classe d’insegnamento?
Ciao Rosa, puoi fare tutte le tue domande ai nostri consulenti usando la pagina Chiedilo all’esperto.
Una informazione se possibile:
sono iscritta nelle graduatorie di I fascia per la A060, perchè abilitata e nelle GAE, vorrei iscrivermi per la prima volta in altre graduatorie di III fascia con il solo titolo di studio. Quale modello devo utilizzare?
grazie mille!
Ciao Rossella, per avere supporto puoi utilizzare la pagina Chiedilo all’esperto: i nostri consulenti sapranno darti le risposte di cui hai bisogno.
Una informazione se possibile…mi sono rivolta ad un sindacato, ma non sono stati molto chiari, anzi mi hanno confuso maggiormente le idee.. Sono iscritta in III fascia, quest’anno ho lavorato contemporaneamente su due classi di concorso (inglese al paritario e spagnolo allo statale), quanti punti mi verranno caricati per ciascuna classe di concorso? Grazie a chi mi risponderà
Ciao Anna, puoi rivolgerti al nostro team di consulenti cliccando su Chiedilo all’esperto.
salve, volevo sapere se con la laurea triennale in scienze biologiche , classe L-13 posso accedere alla domanda
Ciao Emanuela, ti consigliamo di scrivere al nostro team di consulenti usando la pagina Chiedilo all’esperto.
Buongiorno,
grazie per il vostro servizio.
Io conseguirò l’equipollenza della mia laurea specialistica francese a luglio. Quindi non avrò il titolo italiano entro il 24 giugno. Potrò comunque iscrivermi in III fascia o dovrò aspettare un altro triennio? Spero vivamente di no visto che mi sto laureando per la 3° volta solo per poter accedere alla III fascia… grazie in anticipo.
Ciao Desdeva, grazie a te per averci contattate. Per dubbi, consigli e chiarimenti puoi rivolgerti ai nostri consulenti alla pagina Chiedilo all’esperto.
Gente come te dovrebbe lavorare al MIUR e insegnare loro a fare un cacchio di sito decente e comprensibile che oggi chiameremmo “smart”.
Grazie per l’apprezzamento, Marco!
Due domande, se posso. Pagina 4 del modello A2 devo reinserire il titolo di studio e i relativi esami se provvedo al solo aggiornamento?
Posso far consegnare la domanda ad un mio delegato?
Ciao Marina, puoi farti aiutare nella compilazione dal nostro team scrivendo i tuoi dubbi alla nostra pagina Chiedilo all’esperto.
Una domanda: come trovo la scuola capofila a cui spedire la domanda?
Saluti
Ciao Rachele, puoi chiedere supporto al nostro team attraverso la pagina Chiedilo all’esperto.
vai su google e trovi l indirizzo di qualsiasi scuola….puoi spedire a qualsiasi istituto di qualunque ordine e grado della provincia scelta
Buonasera
Il vostro articolo mi è stato veramente utile.
Esaustivo e chiaro.
Solo una cosa mi chiedevo dove si trovano gli indirizzi Pec delle Scuole Statali – capofila – o dei circoli con i relativi codici?
Vi sarei grata se potreste rispondere alla mia domanda.
Vi ringrazio anticipatamente.
Saluti
Ciao Fortunata, grazie mille!
Puoi chiedere qualche dritta ai nostri consulenti alla pagina Chiedilo all’esperto.
Condivido assolutamente con Stefano….una domanda dove posso trovare le classi, io scorso triennio ero A036 è cambiata sono laureata in scienze dell’educazione vecchio ordinamento nel 2004.
Grazie mille Camilla
Grazie Camilla!
Chiedi aiuto al nostro team di consulenti per chiarire i tuoi dubbi: scrivi a Chiedilo all’esperto.
Grazie mille. Domanda: una provincia sta ad.ogni classe di concorso? Mi spiego: io posso insegnare sia inglese (medie e superiori) che italiano (medie). Posso mettermi in graduatoria di inglese a Pavia e di italiano a Vercelli?
Grazie a te Enrico. Puoi avere supporto dai nostri consulenti scrivendo a Chiedilo all’esperto.
Vorrei una delucidazione… Per chi è iscritto in terza fascia per il personale educativo e volesse iscriversi adesso anche in terza fascia per personale docente non abilitato (avendo conseguito nuovi titoli) si dovrebbero inviare due modelli? Uno per aggiornamento personale educativo e uno per nuovo inserimento personale docente? Grazie.
Ciao Alessia, ti consigliamo di chiedere aiuto al nostro team di consulenti scrivendo a Chiedilo all’esperto.
Ottimo articolo! Molto chiaro e spiegato in maniera semplice, complimenti!
Grazie Maria!
Grazie per le istruzioni brevi ma efficaci . Vogli solo chiederle una cosina e cioè se per idocenti già inseriti nel precedente triennio bisognerà riportare nella compilazione del mod A1 il periodo di servizio prestato sino al 2014 oppure indicare solo il servizio prestato tra il 2014 e il 2017 . Grazie
Ciao Marcello, ti ringraziamo. Se hai bisogno di qualche chiarimento puoi rivolgerti al nostro team di consulenti, scrivendo a Chiedilo all’esperto.
Dov’è possibile trovare il modello a1 da compilare? Entro quando si invia la domanda ?
Per il modello A1, puoi cliccare qui!
Se hai bisogno di supporto scrivi a Chiedilo all’esperto.
Per il cambio provincia com si procede? Viene automaticamente valutata la scuola capofila e relativa provincia?
Ciao Ilaria, puoi farti aiutare dai nostri consulenti scrivendo a Chiedilo all’esperto.
Ho una domanda…forse un po’ banale. Per la domanda di insegnamento della III fascia, se la mia laurea è equipollente ad un’altra, come classi di concorso devo mettere quelli di entrambe le lauree o solo della mia?
Ciao Irene, puoi fare la tua domanda al nostro team di consulenti attraverso la pagina Chiedilo all’esperto.
Ho dimenticato di firmare i moduli .la domanda e da considerare nulla
Ciao Angela, puoi spiegare meglio il tuo problema ai nostri consulenti e farti aiutare scrivendo a Chiedilo all’esperto.
Salve, ho consegnato la domanda di inserimento in terza fascia inserendo una sola delle due classi di concorso a cui invece posso concorrere. È possibile anche per questo tipo di errore la regolarizzazione?grazie mille in anticipo per la risposta
Ciao Gioia, ti suggeriamo di scrivere ai nostri consulenti attraverso la pagina Chiedilo all’esperto per avere chiarimenti utili.
Ma questo bando non è riferito per i collaboratori scolastici?
Potrebbe chiarirmi un po le idee.
Grazie mille.
Ciao Antonella, queste graduatorie riguardano i docenti. Puoi chiedere qualche chiarimento ai nostri consulenti, scrivendo a Chiedilo all’esperto.
Buongiorno, mi sono laureata in Lingue e Letterature Straniere nel 2002. Non sono abilitata all’insegnamento, non ho fatto SIS nè concorsi. Se ho capito bene però posso compilare la domanda per l’accesso alla graduatoria di III fascia attraverso il modello A2?
Si può partecipare anche senza abilitazione: chiedi aiuto ai nostri consulenti su Chiedilo all’esperto.
Salve, avrei una domanda da sottoporvi perchè la mia situazione non rientra in quelle sopra descritte: io ho fatto domanda di inserimento in graduatoria per il triennio 2011/14, ma non l’ho riconfermata per il triennio 2014/17; adesso vorrei rifarla/riconfermarla con le stesse classi di concorso, ma cambiando provincia. Quale modello dovrei usare? Grazie mille
Ciao Angela, puoi chiedere supporto al nostro team compilando il form di Chiedilo all’esperto.
Articolo molto efficiente
Grazie Nando!
Complimenti semplice ed efficace. Speriamo bene!
Grazie Carlo, incrociamo le dita con te!
Grazie per le delucidazioni, volevo fare alcune domande:
– ho fatto l’inserimento in terza fascia per il triennio scorso, ma non ho compilato il modulo successivo per la scelta delle scuole, che modulo devo utilizzare per questo aggiornamento?
– nel precedente inserimento avevo presentato la domanda in una scuola elementare, mentre adesso vorrei presentarla in una scuola superiore, cambia qualcosa?
– non ricordo le classi d’insegnamento che avevo inserito nella domanda precedente, è necessario saperlo?
– ho da poco conseguito il dottorato di ricerca, questo influisce nel modulo da utilizzare?
Ringrazio in anticipo chi vorrà rispondere.
Ciao Stefania, puoi fare queste domande al nostro team di consulenti. Scrivi alla pagina Chiedilo all’esperto.
Bell articolo! Devo completare il modello A2..volevo chiedere x il titolo di studio devo indicare quello più alto o tutti i titoli di studio? Come faccio a stabilire il punteggio?non l ho mai fatto e non vorrei sbagliare…
Ciao Silvia, continua a seguirci per avere qualche dritta sui punteggi. Intanto puoi contattare i nostri consulenti alla pagina Chiedilo all’esperto.
Informazione lineare e completa.
Grazie delle informazioni
Grazie Antonio!
Finalmente un articolo chiaro, complimenti!
Grazie mille, Paola!
Buongiorno,
Quindi per chi non ha mai in assoluto fatto domanda di concorso, non si può partecipare?
Grazie
Ciao Alessandra, puoi chiedere un chiarimento ai nostri consulenti su Chiedilo all’esperto.
Perdonatemi!
Ho una domanda: io devo iscrivermi per la prima volta alla terza fascia e dovrei partecipare alla classe di concorso 46/A sia con inglese sia con cinese però nel MIUR non vedo nella lista cinese. Sapete qualcosa a riguardo? Più di una persona mi ha confermato che anche cinese era incluso tra le lingue straniere tra quelle con cui si potesse inviare la domanda.
Grazie anticipatamente per la risposta.
Ciao Daniele, puoi chiedere delucidazioni ai nostri consulenti scrivendo a Chiedilo all’esperto.
Scusate quindi io che devo insertmi per la prima volta come devo muovermi? Dove trovo il modello?
Ciao Dario, trovi tutti i documenti utili in questo articolo: clicca qui.
Se hai bisogno di supporto scrivi a Chiedilo all’esperto.
Se mi iscrivo per la PRIMA VOLTA ma a due classi di concorso diverse, devo compilare 2 modelli A2? Inoltre, devo iscrivermi per entrambe le classi di concorso ad un’unica provincia o posso inviare una domanda ad una provincia ed la seconda domanda ad un’altra?
Grazie!
Ciao Francesca, puoi chiedere supporto ai nostri consulenti scrivendo riempiendo il form di Chiedilo all’esperto.
Grazie mille! nel caso in cui un docente fosse stato iscritto in graduatoria nel triennio 2011/2014 ma non era presente nell’ultimo (2014/2017) procede comunque con il modello A2?
grazie ancora,
Erminia
Ciao Erminia, puoi ricevere una consulenza dal nostro team scrivendo a Chiedilo all’esperto.
SCUSATE , IO DEVO EFFETTUARE IL CAMBIO PROVINCIA E NEGLI ULTIMI TRE ANNI NON HO ACQUISITO NUOVI TITOLI
QUALE MODELLO COMPILARE?
GRAZIE
Ciao Emanuele, scrivi ai nostri consulenti per avere supporto su Chiedilo all’esperto.
salve, non ho capito chi si trova nella situazione come la mia,cioè inserita negli anni precedenti in seconda fascia, e quest’anno presenterò domanda per nuovi insegnamenti in 3 fascia(per la 1 volta), quale modello devo utilizzare? grazie
Ciao Rosmary, chiedi aiuto ai nostri consulenti tramite il form di Chiedilo all’esperto.
Grazie, finalmente ho capito qualcosa.
Ci fa piacere, Bruna!
Ho una domanda che potrà sembrare molto stupida. Io sono già iscritta in terza fascia dal 2013. Subito dopo l’iscrizione, però, ho cambiato totalmente ambito lavorativo quindi non ho ulteriori titoli e non ho maturato alcun punteggio. Se volessi restare in graduatoria dovrei compilare anch’io il modello o non dovendo aggiornare posso lasciare le cose così?
Ciao Silvia, puoi chiedere aiuto ai nostri consulenti scrivendo a Chiedilo all’esperto.
Ciao Silvia ho il tuo stesso quesito, hai avuto risposta?
Ciao Marta, risponderemo a tutti, siete tantissimi!
Se vuoi contattare i nostri consulenti puoi compilare anche tu il form di Chiedilo all’esperto.
tutto molto chiaro, spiegato in maniera semplice ma dettagliata
grazie mille
Grazie Eva!
Bell’articolo. Semplice, breve, ma completo.
Grazie Stefano!
Ma chi è abilitato per aver superato un concorso per titoli ed esami ed inserito in GAE (in una provincia) ma non è stato inserito precedentemente nelle G.I. e lo fa per la prima volta (per una provincia diversa)?
Ciao Giuseppe, richiedi supporto alla pagina Chiedilo all’esperto.
Per gli ITP è solo questione di compilare il modello A2 sostituendo alla laurea il diploma abilitante?
Ciao Matteo, anche tu puoi scrivere ai nostri consulenti su Chiedilo all’esperto.
buonasera concordo: molto chiaro l’articolo. Ho solo un dubbio su questo passaggio
i docenti che non sono mai stati iscritti in graduatoria di III fascia, e vogliono inserirsi per la prima volta in questo triennio, compileranno il modello A2.
Io rientro in questo caso, ho una laurea in lettere ma mi iscrivo per la prima volta, dunque di fatto non sono una docente, ma un’aspirante docente. confermi che posso accedere alla III fascia compilando il modello A2?
Ciao Giovanna, se vuoi una consulenza sul tuo caso puoi rivolgerti al nostro team di consulenti, scrivendo a Chiedilo all’esperto.
Grazie per l’apprezzamento sull’articolo!